Nessuno verrà a salvarti

Newsletter

Ciao amici! 💫

Oggi voglio parlarvi di una verità che può sembrare dura, ma che una volta accettata diventa incredibilmente liberatoria: nessuno verrà a salvarci.

Riflettiamoci un attimo. Fin da piccoli siamo immersi in un sistema progettato per farci sentire protetti e guidati. I genitori che ci sollevano quando cadiamo, gli insegnanti che ci indicano il percorso, un curriculum scolastico predefinito che ci accompagna fino alla maturità. Tutto intorno a noi - le istituzioni, le banche, le aziende - sembra esistere per sostenerci e indicarci la strada.

Ma poi arriva quel momento. Per me fu il primo giorno di università, quando il professore di diritto costituzionale ci guardò e disse senza mezzi termini: "Voi non siete più a scuola. Noi qui vi offriamo un servizio, ma che voi veniate a lezione o diate gli esami è irrilevante. Siete voi ora responsabili di quello che fate, di come lo fate, di quanto e come lo fate."

È lì che inizia la vera vita adulta. 🌱

Se continuiamo a mantenere l'illusione che qualcuno verrà a sistemare i nostri errori, a indicarci sempre la via, ci stiamo facendo un male enorme. Dobbiamo imparare che siamo responsabili di qualsiasi cosa facciamo.

Assumersi la responsabilità delle proprie azioni significa riconoscere che quando sbagliamo, nessuno verrà a salvarci. Certo, qualcuno può offrirci supporto, ma alla fine siamo noi che dobbiamo rimboccarci le maniche e affrontare le conseguenze.

Allo stesso modo, quando facciamo qualcosa di buono, lo stiamo facendo prima di tutto per noi stessi, e il valore deve risiedere lì, non nell'approvazione degli altri.

È un concetto semplice ma potente. Da quando sto cercando di interiorizzarlo, è cambiata la mia prospettiva. Mi chiedo sempre: "Questo ha veramente valore per me?".

E voi? Avete mai sperimentato questo cambio di prospettiva? Credete ancora che ci sia qualcuno "là fuori" pronto a salvarvi nei momenti difficili? O avete già abbracciato la responsabilità totale delle vostre scelte?

Sono curioso di sapere cosa ne pensate! 💭

Un abbraccio,
G.