Ciao Amici,
Quante volte avete fatto una conversazione seria riguardo ai soldi con il vostro o la vostra partner?
(E no, non mi riferisco a quando si discute sull’acquisto dell’ennesimo paio di scarpe o di una nuova borsa— Ari ti amo 😅♥️).
Se siete come la maggior parte delle coppie—e soprattutto se vivete in Italia, dove parlare di soldi è quasi un tabù—probabilmente ne avrete parlato davvero solo due volte:
– la prima quando avete pensato o deciso di comprare casa
– la seconda quando avete dovuto fare un budget per acquistare l’auto o i mobili di quella casa.
Eppure, parlare di denaro non dovrebbe essere l’eccezione.
Dovrebbe essere la regola.
Questa newsletter nasce da una riflessione che ho fatto dopo aver letto, qualche anno fa, un libro diventato famosissimo nel mondo:
👉 Ti insegno come diventare ricco di Ramit Sethi
Un libro molto semplice, a tratti quasi elementare per chi è già abituato a parlare di finanza personale, ma proprio per questo potente.
È diventato un caso editoriale così grande che ne hanno tratto anche una serie su Netflix, con lo stesso Ramit come protagonista.
Dalla lettura del libro, dalla visione della serie e dalla mia esperienza personale, ho tratto tre regole fondamentali per costruire una relazione sana, anche e soprattutto quando si parla di soldi.
1. I soldi, se vivete insieme, si condividono
Questa è una regola semplice solo in apparenza, ma in realtà è molto difficile da applicare.
Condividere i soldi non vuol dire avere un conto unico—anzi, personalmente sconsiglio il conto unico, perché è sacrosanto che ognuno mantenga la propria indipendenza economica. Deve essere così.
Ma se condividi la vita con qualcuno, i soldi devono riflettere quella condivisione.
Il principio è questo:
il problema finanziario di uno è automaticamente il problema dell’altro o dell'altra.
La ricchezza di uno è la ricchezza di entrambi.
Tenere tutto separato, come se foste coinquilini, è una follia.
Non si può costruire qualcosa di grande insieme se ognuno gioca per sé.
In una coppia vera, si gioca nella stessa squadra.
2. I piccoli problemi di soldi non contano
La maggior parte delle coppie litiga per cose futili:
una colazione fuori, una cena in più, una spesa da 20 euro. il tonno che costava 2 euro in più.
(Ho visto coppie discutere sul tonno 🍣. Cioè, capite, sul TONNO! 😨)
Il punto è che ci si perde in dettagli irrilevanti, mentre si dimentica il quadro generale.
Se non c’è una scala di valori condivisa sul denaro, è impossibile creare una relazione solida.
Dobbiamo chiederci:
– Che vita vogliamo costruire insieme?
– Dove vogliamo vivere?
– Quanto vogliamo lavorare?
– Quanta strada siamo disposti a fare ogni giorno?
– Vogliamo creare un patrimonio da lasciare, o godercelo nel presente?
– Sogniamo una casa? Più case? Viaggi? Esperienze?
I soldi servono a questo.
A disegnare il nostro futuro.
E se non lo fate insieme, diventa un campo minato.
3. I soldi sono un mezzo, non un fine
Risparmiare è importante. Investire è fondamentale.
Ne ho parlato in tanti miei video, e ne parlerò ancora di più qui, su questa newsletter.
Ma i soldi non sono lo scopo.
Non puoi accumulare denaro solo per accumulare denaro. Diventa tossico. Diventa pericoloso. I soldi devono avere un obiettivo, una funzione.
E quell’obiettivo, nel mio caso, è una vita felice.
Una vita piena di esperienze, e perché no, anche di cose.
Questo è stato un grande salto per me. Per tanti anni il mio rapporto con il denaro è stato difficile.
Poi ho capito che:
il denaro, se usato con consapevolezza, serve a costruire la vita che vuoi.
Ramit parla di money dials—le cose su cui spendere di più perché migliorano davvero la nostra vita.
Per alcuni è viaggiare, per altri mangiare bene, fare regali, fare sport. Per qualcuno, perché no, è comprare un’auto, un orologio, un gioiello.
La domanda da farsi è:
Dove voglio davvero spendere questi soldi?
Dove voglio allocare il mio denaro per migliorare la mia vita, e quella della mia famiglia?
Parlatene. Seriamente.
Quello che vi invito a fare oggi è molto semplice: parlate di soldi con la vostra metà.
Non ignorate l’argomento. Non fate finta di niente.
Mettere la testa nella sabbia vi porterà—prima o poi—a discutere per soldi.
E discutere per soldi è una delle cose più stupide, più inutili e più tossiche che possano esistere.
Il denaro è infinito. Se vuoi, puoi crearne quanto ne vuoi.
Ma il tempo che passi su questa terra, e soprattutto il tempo che passi con chi ami, quello sì che è limitato.
Quello ha valore.
Quindi ti chiedo:
Quando è stata l’ultima volta che avete parlato davvero di soldi?
O meglio ancora: l’avete mai fatto?
Un abbraccio,
G.